Carissimi,
pensando di fare cosa gradita, ecco in allegato l’Ordinanza Ministeriale 202/2019 pubblicata nei giorni scorsi e riguardante la Mobilità degli IdRC in ruolo.
Come potrete leggere:
- riguarda solo gli insegnanti di religione cattolica in ruolo;
- sono coinvolti gli IdRC che desiderano trasferirsi in una scuola di altra Diocesi o Regione;
- coloro che, invece, desiderano chiedere un trasferimento all’interno della Diocesi dovranno seguire le indicazioni che saranno pubblicate successivamente, nell’Ordinanza sulle Utilizzazioni ed Assegnazioni provvisorie;
- possono presentare la domanda solo coloro che sono già in possesso dell’Idoneità rilasciata dalla Diocesi presso la quale chiedono il trasferimento.
Mi permetto di suggerire due attenzioni:
- comunicare anche all’Ufficio diocesano l’avvenuta presentazione della Domanda (perché non capiti di venire a conoscenza della richiesta solo a giugno),
- fissare un colloquio personale con il Direttore dell’Ufficio diocesano, presentando la propria situazione e la motivazione della richiesta, così da favorire una positiva accettazione della stessa.
Restando a vostra disposizione per ogni necessità e sperando di vederci presto , vi saluto cordialmente
Prof. ssa Michelina Petracca
Dislessia Amica Livello Avanzato consiste in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, fruibile da tutti gli Istituti scolastici italiani, statali e paritari, ed accessibile all’intero corpo docente di ogni ordine e grado, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Nel portale Dislessia amica troverete le indicazioni per le iscrizioni nel dettaglio
Al via il corso online gratuito Cei -Univ. Cattolica. Massive online open course “Educazione digitale”, promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: un corso in modalità e-learning aperto e gratuito, i cui contenuti sono fruibili per tutti coloro che desiderano accedervi. Il corso partirà lunedì 28 gennaio (dal 21 gennaio prenderà avvio una fase previa di socializzazione e conoscenza della piattaforma) e si snoderà per 6 settimane, fino a lunedì 4 marzo (con una settimana di recupero da lunedì 11 marzo). Tale proposta formativa nasce in linea con gli Orientamenti pastorali Cei 2010-2020 e il Direttorio “Comunicazione e missione”, nonché raccoglie le indicazioni emerse dai vescovi italiani nel corso della 71ª Assemblea generale della Cei.
Link Iscrizione al corso